Pubblicato il
Negli ultimi mesi, centinaia di cittadini, stanno ricevendo comunicazioni, formali ed informali, con le quali vengono richieste somme di denaro a fronte di debiti pregressi. In diversi casi, però, tali somme non sono più dovute, in virtù dell’intervenuta prescrizione. Ne è l’esempio uno degli ultimi casi affrontati dallo Sportello Tutela Aziende e Cittadini.
“Un nostro associato riceve dall’avv. Tizio, per conto di una società, una richiesta di pagamento per bollette insolute relativa alla fornitura dell’acqua per un totale di € 3.044,55. Bollette riferite a periodi dal 2008 ad oggi. Subito abbiamo provveduto ad inviare una Pec, sia all’avv. Tizio che alla società, eccependo l’avvenuta prescrizione biennale e quinquennale, e “magicamente” i 3.044,55 € sono diventati 776,47 € da poter pagare, comodamente, con un piano di rientro rateale”.
La prescrizione di una bolletta indica il periodo di tempo entro il quale il fornitore può richiedere il pagamento del debito – spiega Francesco Antonio Pentone, Tributarista e presidente S.T.A.C.
“Se il creditore agisce contro il debitore per ottenere il pagamento, questi dovrà eccepire l’intervenuta prescrizione. Qualora vi sia una notifica che interrompe la prescrizione il conteggio ai fini della prescrizione riparte da zero. È compito del creditore fornire la prova della notifica dell’atto interruttivo, ma anche l’invio di una pec o raccomandata da parte del debitore interrompe la prescrizione, e chi paga un debito caduto in prescrizione, per errore o “ignoranza”, non può chiedere poi la restituzione delle somme versate al creditore”.
Al fine di fornire una corretta informazione ai cittadini, di seguito l’elenco dei termini di prescrizione, fornito dal presidente S.T.A.C. e tenendo in considerazione che il termine di prescrizione inizia a decorrere da quando è scaduto il pagamento.
Prescrizione bollette della energia elettrica
Prescrizione bollette del gas
Prescrizione bollette dell’acqua
Prescrizione bollette del telefono
Il Natale, gli scafatesi lo sentivano già arrivare nelle note degli zampognari per la novena dell’Immacolata, che annunciava già la […]
Erano gli anni della dittatura fascista; nel 1931 il Tribunale speciale condannò 199 oppositori del regime a (complessivamente) 962 anni […]
Automobili e ancora automobili, un ampio anonimo parcheggio fu ricavato dove una volta sorgeva il maestoso edificio scolastico per le […]
La Scafatese 1922 torna al centro della città. Venerdì 3 gennaio prossimo alle ore 17.00 è in programma l’inaugurazione della […]
Ciro Manfellotto, 29 anni, classe 1995, peso 66 kg, altezza 1,72 m, di Scafati, si è recentemente imposto come una […]
La Scafatese Calcio annuncia una riorganizzazione dei posti a sedere nel settore Tribuna Coperta dello stadio, a partire dalla gara […]