Pubblicato il
Nel 2022 in provincia di Salerno sono stati 2.570 gli incidenti stradali (+7,4% rispetto al 2021 quando erano stati 2.327), i feriti sono stati 3.838 (+11%) e 58 i morti (+16%).
Un incremento superiore anche alla media regionale per feriti e morti.
Anche il numero dei sinistri registra un segno più, ma non così alto come complessivamente in Italia. I dati sono raccolti da Aci e Istat.
I comuni dove si verificano più incidenti: Salerno (578), Battipaglia (167), Eboli (123), Capaccio Paestum (122), Nocera Inferiore (110), Scafati (100), Pontecagnano (95). La maggior parte degli incidenti si verifica sui rettilinei, per guida distratta (454), mancato rispetto dei segnali (348) e distanza di sicurezza (329). I veicoli più coinvolti sono auto (3.301) e moto (885). Il maggior numero di morti in moto (23), in auto (18) e su veicoli industriali e commerciali.
Mediamente ogni giorno si verificano circa 540 incidenti, il sabato 630. Sono morte 20 persone dai 18 ai 29 anni in orario notturno e 18 dai 30 ai 54, fasce di età dove si registrano anche la maggior parte dei feriti.
“È preoccupante questo aumento degli incidenti stradali e in particolare dei morti e dei feriti – ha affermato il presidente dell’AC Salerno -. I costi umani e sociali sono elevatissimi. Bisogna con urgenza investire in sicurezza delle strade e soprattutto diffondere una vera e propria cultura della sicurezza. Le misure previste nel nuovo codice della strada in approvazione potrebbero essere molto utili, ma l’attenzione alla guida deve essere una priorità per ognuno”. Giovanni Caturano, direttore dell’Aci Salerno ha aggiunto: “Continueremo nelle nostre iniziative, prioritariamente nelle scuole e tra i giovani, per diffondere la cultura della sicurezza, visto che proprio i giovani sono tra le vittime maggiori di incidenti stradali. In più sono necessari interventi sulle strade, con limitazioni della velocità, e per assicurare il rispetto del codice della strada”.
Complessivamente nel 2022, sulle strade italiane, si sono registrati 165.889 incidenti con lesioni a persone (+9,2%), che hanno causato 3.159 decessi (+9,9%) e 223.475 feriti (+9,2%). In media 454 incidenti, 8,7 morti e 612 feriti ogni giorno.
Nella valigia lasciata in dono dal destino a Cosimo Sarli nel suo viaggio calcistico in giro per l’Europa, erano presenti […]
L’Album Panini 1971/72 riportava in copertina, a sinistra, in cerchi con bordo nero, dall’alto verso il basso, Sandro Mazzola, Gigi […]
L’annata 1999/2000 era iniziata nel migliore dei modi per gli sportivi italiani; l’Italia di Basket si era laureata Campione d’Europa […]
Pierfrancesco Sangiovanni, 18 anni, guardia di 178 cm per 78 kg, è l’unico Scafatese DOC nel roster dello Scafati Basket. […]
Cresce l’attesa per l’ultima giornata del Campionato di Serie A 2024/2025, con il Napoli che si gioca tutto nella decisiva […]
Nella valigia lasciata in dono dal destino a Cosimo Sarli nel suo viaggio calcistico in giro per l’Europa, erano presenti […]