Skip to content

Scafati in Festa per la Madonna delle Grazie 2025: Fede, Tradizione e Sapori.

Pubblicato il

Scafati si prepara a celebrare con fervore la Festa della Madonna delle Grazie 2025, un appuntamento annuale che unisce profonda devozione religiosa, sentite processioni e momenti di aggregazione civile. Dal 2 al 5 luglio, la città sarà animata da un ricco programma di eventi, culmine di una tradizione che affonda le radici nella storia della comunità locale.

Il Cuore Religioso della Festa: Le Celebrazioni e le Processioni

Le celebrazioni religiose prenderanno il via mercoledì 2 luglio, giorno dedicato alla Madonna delle Grazie. Sono previste Sante Messe alle ore 8:00 e 11:00, con il momento più solenne alle ore 19:30, quando la Santa Messa sarà presieduta da S.E. Mons. Francesco Marino, Vescovo della diocesi.

Il fervore dei fedeli si manifesterà nelle due suggestive processioni, che porteranno l’effigie della Madonna per le strade della città:

  • Giovedì 3 luglio alle ore 18:30, la processione seguirà un percorso che toccherà Via Passanti, Via Pio XII, Via D. Catalano (con sosta nell’area ex Copmes), Via Capone, Via Avigliano, Via L. Cavallaro (con sosta nel piazzale Parco Futura/Ina Casa), per poi raggiungere Piazza Trento per un momento di preghiera comunitaria, prima del rientro in Chiesa.
  • Venerdì 4 luglio alle ore 18:30, la seconda processione attraverserà Via A. De Gasperi, il Cavalcavia Moscati, Via della Resistenza, Via Tricino, con una tappa significativa all’incrocio tra Via Passanti e Via Tricino per il tradizionale “Volo dell’Angelo”, un momento sempre molto atteso e carico di emozione, prima di proseguire per Via Passanti, Via Pio XII, Via D. Catalano e fare rientro in Chiesa.

Sabato 5 luglio si terrà una Santa Messa alle ore 8:00, mentre la celebrazione serale delle 19:30 sarà sospesa solo per questo giorno, per lasciare spazio agli eventi civili.

 

Sapori e Tradizioni in Piazza: La Sagra della Patata e la Musica

Il programma civile della Festa culminerà nella serata di sabato 5 luglio con l’evento “Sapori e Tradizioni” in Piazza Trento. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle eccellenze culinarie locali e godere di intrattenimento di qualità.

A partire dalle ore 17:00 inizieranno gli allestimenti, con l’apertura degli stand gastronomici prevista per le ore 20:00. Protagonista indiscussa della serata sarà la Sagra della Patata, che delizierà i palati con piatti tipici a base di questo versatile tubero.

La serata sarà anche un’occasione per apprezzare il talento musicale locale:

  • Alle ore 20:00, spazio a “…Cantando Sotto le Stelle”, una serata canora organizzata dal Liceo Musicale Diapason, che animerà la piazza con le esibizioni dei suoi studenti.
  • Alle ore 21:45, il palco di Piazza Trento ospiterà il concerto di “Bob Ciaravolo e la Sua Band”. Un’esibizione a cura di Roberto Ciaravolo, concittadino di Scafati, che promette di chiudere in bellezza i festeggiamenti con la sua musica.

La Festa della Madonna delle Grazie 2025 si preannuncia quindi come un momento di forte coesione per la comunità di Scafati, unendo sacro e profano in un’atmosfera di condivisione e celebrazione.

Storia

Sport