Skip to content

Madonna dei Bagni. Tradizione, Fede e Musica per la 41ª Edizione della Festa.

Pubblicato il

Dal 28 al 31 maggio, la città di Scafati (SA) si trasforma in un palcoscenico di tradizione, fede e cultura con la 41ª Edizione della Rassegna di Musica e Canto Popolare “Madonna dei Bagni”, organizzata dalla Parrocchia Santuario Santa Maria dei Bagni e patrocinata dalla Regione Campania.

Un evento ormai storico che intreccia l’anima religiosa della comunità con l’energia della musica popolare, offrendo momenti di devozione, spettacolo e aggregazione.


Programma della Rassegna Musicale

Ogni serata, alle ore 20:30 in Piazza Madonna dei Bagni, è dedicata a gruppi folkloristici, scuole e associazioni culturali:

  • Mercoledì 28 Maggio

    • I ragazzi dell’I.C. “Samuele Falco”

    • I Tammorrari del Vesuvio

    • La Scuola “Tarantella di Montemarano”

  • Giovedì 29 Maggio

    • I ragazzi dell’I.C. di San Valentino Torio

    • L’Associazione “Amici della Rosamarina Michelin Venezia”

    • Il gruppo “A’ Paranz’ do’ Lion”

  • Venerdì 30 Maggio

    • Il gruppo “A’ Paranz dell’Agro” di Ugo Maiorano

  • Sabato 31 Maggio

    • L’Oratorio Santa Maria dei Bagni

    • “I Virtuosi della Tarantella di Paternopoli” con Tonino Boccella

    • “I giovani della Tammorra dei Bagni”

    • A chiusura, esibizione libera del popolo della Festa


Solenni Festeggiamenti Religiosi

Dal 20 al 31 maggio si svolge la tradizionale Solenne Dodicina alla Madonna dei Bagni, con l’accensione della “Stella” alla Madonna, rosari e accoglienza dei pellegrini provenienti dalle parrocchie del territorio.

Tra i momenti più attesi:

  • 31 Maggio, ore 19:30: Messa solenne con autorità civili e militari, omaggio floreale, lancio delle rose e chiusura delle porte del Santuario.

  • 1 Giugno: Festa della Madonna dei Bagni e l’Ascensione del Signore, con sante messe già a partire dalle 5:30.

  • 2 Giugno: Giornata del Ringraziamento e fiaccolata verso la Fonte Miracolosa.


Programma Civile

Il programma civile completa i festeggiamenti con momenti pensati per tutte le età:

  • 25 Maggio: Corteo Storico verso la Fonte Miracolosa.

  • 31 Maggio: “Bimbi in Festa” in piazza.

  • 1 Giugno: Dalla mattina all’alba del giorno seguente, una vera festa popolare tra stand gastronomici, folklore, musica, tammorre e artisti da tutta la Campania e oltre.

  • 3 e 8 Giugno: Premiazione dei concorsi “Il balcone più bello per la festa” e “Una cartolina per la Madonna dei Bagni”.


Un evento che unisce spiritualità e identità culturale

La rassegna e i festeggiamenti rappresentano una testimonianza viva del patrimonio immateriale campano, capace di unire generazioni nel nome della devozione e della musica popolare.

Con il contributo di scuole, oratori, associazioni e cittadini, la Madonna dei Bagni continua a essere il cuore pulsante della comunità.

Storia

Sport