Skip to content

Elezioni per la provincia di Salerno, votano sindaci e consiglieri.

Pubblicato il

La provincia di Salerno si prepara per le imminenti elezioni del Presidente della Provincia, che si terranno domenica 6 aprile 2025. L’elezione, di secondo grado, vedrà protagonisti sindaci e consiglieri comunali dei Comuni della provincia, chiamati a scegliere il successore di Francesco Alfieri, decaduto dalla carica in seguito allo scioglimento del Consiglio Comunale di Capaccio Paestum, di cui era sindaco.

La tornata elettorale arriva in un momento delicato per l’ente provinciale, con diversi temi caldi sul tavolo, tra cui la gestione delle infrastrutture, il miglioramento della viabilità e il rilancio delle politiche ambientali e turistiche. Il voto si svolgerà nella sede della Provincia di Salerno, in via Roma n. 104, con operazioni aperte dalle 8:00 alle 20:00. Le operazioni preliminari inizieranno il giorno precedente, sabato 5 aprile, alle ore 16:00.

Secondo il regolamento vigente, possono candidarsi i sindaci dei Comuni della provincia con almeno 18 mesi di mandato residuo. Le candidature sono state ufficialmente presentate il 16 e 17 marzo 2025 presso l’Ufficio Elettorale della Provincia. Il confronto elettorale si preannuncia acceso, con diversi amministratori locali pronti a contendersi la guida dell’ente.

L’elezione avviene tramite voto ponderato, in cui il peso del voto varia in base alla popolazione del comune di appartenenza dell’elettore. Questo sistema, introdotto dalla legge 7 aprile 2014 n. 56, assicura una rappresentanza equilibrata tra i diversi territori della provincia. Per essere eletti, i candidati devono raccogliere il 15% delle firme degli aventi diritto.

La necessità di indire nuove elezioni è nata dalla decadenza di Alfieri, coinvolto nella crisi amministrativa di Capaccio Paestum, che ha portato al commissariamento del Comune da parte della Prefettura. Questa situazione ha acceso il dibattito politico provinciale, con alcuni schieramenti che vedono la consultazione del 6 aprile come un’opportunità per rinnovare la leadership dell’ente, mentre altri chiedono maggiore stabilità istituzionale.

Con l’avvicinarsi del voto, cresce l’attesa per conoscere chi guiderà la Provincia nei prossimi anni. Il vincitore avrà il compito di affrontare le sfide territoriali con un mandato che si preannuncia impegnativo. L’esito sarà noto subito dopo la chiusura delle urne, quando inizieranno le operazioni di scrutinio.

Gli occhi sono puntati sulla sede della Provincia di Salerno: il 6 aprile si scriverà una nuova pagina della politica locale.

Storia

Sport