Skip to content

Scafati. Bando per l’affidamento del Real Polverificio Borbonico.

Pubblicato il

Il Parco Archeologico di Pompei e l’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Comune di Scafati, hanno annunciato la pubblicazione di un bando per l’affidamento in concessione temporanea di una porzione del Real Polverificio Borbonico di Scafati. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione di un sito di alto valore storico e artistico, situato in una posizione strategica vicino all’area archeologica più famosa al mondo.

Il bando prevede la concessione temporanea di un’area di circa 4,6 ettari all’interno del Real Polverificio Borbonico. L’obiettivo è quello di rendere il bene accessibile alla collettività attraverso eventi e attività in linea con la missione scientifica e culturale del Parco Archeologico di Pompei. Tra le iniziative ammesse figurano fiere, eventi culturali, concerti, cinema all’aperto, manifestazioni sportive ed enogastronomiche.

Durata della concessione e responsabilità del concessionario

La concessione avrà una durata iniziale di sei mesi, con possibilità di rinnovo fino a un massimo di 18 mesi. Il soggetto concessionario sarà responsabile della gestione dell’area, inclusa l’apertura al pubblico, la sorveglianza e la manutenzione ordinaria.

Le proposte dovranno essere presentate entro le ore 23.59 del 10 maggio 2025 sul sito ufficiale del Parco Archeologico di Pompei (www.pompeiisites.org).

Un progetto di rigenerazione per il territorio

L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di rigenerazione del Real Polverificio Borbonico, un compendio di 15 ettari con una posizione strategica tra Napoli e Salerno. L’area, caratterizzata da 29.000 mq di edifici coperti e 173.000 metri cubi di volumetrie, ha il potenziale per diventare un polo turistico-culturale di riferimento.

Il progetto è frutto di un accordo tra l’Agenzia del Demanio, il Parco Archeologico di Pompei e diversi enti istituzionali, tra cui la Regione Campania e l’Università degli Studi di Salerno. Inoltre, è stata avviata una fase di consultazione di mercato, aperta fino al 30 aprile 2025, per raccogliere proposte innovative per la rigenerazione dell’intero complesso, nel rispetto della sua identità storica e ambientale.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al bando, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Agenzia del Demanio (www.agenziademanio.it).

Storia

Sport