Skip to content

Scafati, anche l’ex manifattura nel progetto del Polverificio Borbonico.

Pubblicato il

Nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana avviato a Scafati, il Comune ha inviato all’Agenzia del Demanio una richiesta, a firma del Sindaco Pasquale Aliberti, per l’attivazione della Struttura per la progettazione finalizzata alla riqualificazione dell’area comunale dell’ex Manifattura Tabacchi.

Secondo quanto dichiarato dal Sindaco, il Comune sta già portando avanti iniziative per lo sviluppo del Polverificio Borbonico e delle aree circostanti. In questa prospettiva, è stata avanzata la richiesta di supporto tecnico all’Agenzia del Demanio per elaborare una proposta di valorizzazione dell’ex Manifattura Tabacchi, sulla base di un accordo raggiunto nelle scorse settimane durante un incontro presso il Parco Archeologico di Pompei.

L’intento è favorire una rigenerazione organica dell’area, migliorare la qualità della vita cittadina e incentivare una nuova economia turistica. Questi obiettivi si inseriscono nel più ampio programma di riqualificazione delle aree interne del Polverificio Borbonico e delle zone adiacenti, come previsto dalla convenzione siglata con l’Agenzia del Demanio. Inoltre, rientra in questo contesto anche l’apertura della nuova strada di collegamento tra via A. Diaz e via P. Vitiello.

L’ex Manifattura Tabacchi è vista come una possibile futura area di interesse turistico, con ricadute economiche per la città. Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di pianificazione territoriale, con l’obiettivo di attrarre investimenti privati, incrementare le risorse comunali e realizzare nuove opere pubbliche sia nel centro che nelle periferie.

Storia

Sport