Pubblicato il
La scorsa notte, una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito l’area dei Campi Flegrei a Napoli. Sebbene non siano stati riportati danni significativi, l’evento ha suscitato preoccupazione tra i residenti della Campania, portando l’attenzione sul piano di evacuazione previsto per la zona rossa in caso di emergenza vulcanica. In Campania esistono due zone rosse, una relativa alla zona dei Campi Flegrei ed un’altra relativa al Vesuvio.
Zona rossa del Vesuvio e destinazioni per i residenti
In caso di emergenza vulcanica legata al Vesuvio, il piano di evacuazione prevede lo spostamento della popolazione della zona rossa nelle seguenti regioni:
Piano di evacuazione della zona rossa dei Campi Flegrei
La zona rossa dei Campi Flegrei comprende le aree a maggior rischio vulcanico nella parte occidentale di Napoli e nei comuni limitrofi. In caso di allarme vulcanico, l’evacuazione preventiva della popolazione rappresenta la principale misura di sicurezza. Il piano di evacuazione prevede il trasferimento dei residenti verso regioni italiane gemellate, garantendo assistenza e accoglienza adeguate. Di seguito sono elencati i comuni inclusi nella zona rossa dei Campi Flegrei e le rispettive regioni gemellate per l’evacuazione:
Modalità di evacuazione
L’evacuazione della popolazione dalla zona rossa è pianificata per essere completata entro 72 ore dall’allarme. Le persone saranno trasferite dalle “Aree di attesa”, definite nei piani di protezione civile di ogni comune, alle “Aree di incontro” situate appena fuori dalla zona rossa. Da qui, utilizzando autobus forniti dalla Regione Campania, saranno condotte ai “Punti di prima accoglienza” nelle regioni gemellate. Il trasferimento potrà avvenire tramite diversi mezzi di trasporto, tra cui autobus, treni o navi, a seconda delle destinazioni, per ridurre il carico sulle infrastrutture e minimizzare i disagi per la popolazione. Chi desidera spostarsi autonomamente con mezzi propri potrà farlo seguendo i percorsi stradali stabiliti nel piano di allontanamento, dirigendosi direttamente verso i punti di accoglienza nelle regioni gemellate. In ogni caso, l’uscita dalla zona rossa dovrà avvenire attraverso i “cancelli” individuati nel piano.
La recente scossa sismica nei Campi Flegrei sottolinea l’importanza di una corretta informazione e preparazione riguardo ai piani di evacuazione. È fondamentale che i cittadini siano consapevoli delle procedure da seguire e delle destinazioni previste in caso di emergenza, per garantire una risposta efficace e tempestiva a tutela della sicurezza di tutti.
C’è una torre che compare più volte nell’iconografia di Scafati, la cui immagine, posta sullo stemma del comune fin dal […]
Scafati oggi piange la scomparsa di Alba Carotenuto, venuta a mancare all’età di 78 anni dopo una malattia che l’aveva […]
a cura di Gugliemo Formisano Eravamo all’inizio degli anni sessanta, gli anni della ricostruzione, della Lambretta e della Seicento, del […]
Sono stati completati i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dello Stadio Comunale di Scafati, un intervento necessario per garantire […]
Nella serata di ieri, 26 febbraio 2025, ha avuto finalmente luogo l’inaugurazione della Sede Ufficiale della Scafatese Calcio 1922; grande, accogliente, interamente […]
Importante blitz per la Scafatese sul campo del Sambiase. Al “Guido D’Ippolito” i canarini vincono col punteggio di 0-1, trovando […]