Tisane, un aiuto prezioso dalla natura per stare bene

Parlare di vini mi sembra un tantino fuori posto, ecco dunque una bella carrellata di tisane, che possono aiutarci a gestire un pasto troppo abbondante ma anche la difficoltà di addormentarci, o anche solo la voglia di un momento di relax. Potete comprarle già fatte o farvele preparare dalla vostra erborista di fiducia.

Iniziamo a fare una differenza tra infuso e decotto. Un infuso è una bevanda ottenuta facendo macerare in acqua bollente erbe o spezie, procedimento finalizzato a estrarre da queste ultime principi attivi, medicinali e aromatici.
Solitamente per preparare un infuso si utilizzano le parti più delicate della pianta, soprattutto fiori, foglie e frutti. Queste, in forma essiccata, vengono immerse nell’acqua precedentemente portata a ebollizione. Il tempo di infusione non supera i 5/10 minuti.

Un decotto è una bevanda a base di sostanze vegetali bollite in acqua. A differenza di ciò che accade per l’infuso, il decotto si ottiene generalmente facendo bollire le parti più dure della pianta (ad esempio radice, corteccia e semi), che vengono immerse nell’acqua ancora fredda; l’acqua viene poi portata a ebollizione a fiamma bassa e il preparato viene poi lasciato sobbollire per 20 minuti. Prima di berlo deve essere filtrato.

Proprietà delle piante:

Camomilla: allevia mal di testa, mal di pancia, rilassa, concilia il sonno

Malva: allevia tosse, mal di gola, mal di pancia.

Ortica: favorisce la diuresi e il drenaggio dei liquidi.

Tarassaco: favorisce la depurazione e ha effetto epatostimolante ed epatoprotettore.

Menta: ha proprietà digestive e tonificanti, oltre a profumare l’alito.

Melissa: allevia lo stress e favorisce il sonno

Cardo mariano: facilita la digestione, sgonfia e purifica il fegato e le vie biliari.